Si è svolta questa mattina ad Alessandria l’Assemblea CISL FP per il Personale dipendente del Comune di Alessandria: un incontro proposto dal Segretario Territoriale CISL FP di Alessandria-Asti, Sergio Melis, insieme a Fabrizio Sala (coordinatore Funzioni Locali della CISL FP AL-AT) e alle tre RSU cisline nel Comune di Alessandria (Silvia Feleppa, Mario Zito e Valter Zanfino).
Molti e importanti gli obiettivi al centro degli approfondimenti, di fronte a una nutrita rappresentanza di iscritti e simpatizzanti presso la sede CISL alessandrina.
Un obiettivo, su tutti, ha colto particolarmente l’attenzione dei presenti, ossia quello delle progressioni orizzontali e dei riconoscimenti economici spettanti ai lavoratori sulla base di una serie di parametri e criteri, così come sono stati definiti in base all’ultimo Accordo decentrato sottoscritto lo scorso 16 dicembre.
Il punto è proprio questo: per la CISL FP AL-AT l’elenco elaborato nelle scorse settimane dall’Amministrazione Comunale per individuare i dipendenti “beneficiari” di tali riconoscimenti economici non è corretto e non tiene in conto che devono essere considerate sia le “categorie” che le “posizioni economiche” di appartenenza di ciascun dipendente.
Ne è risultata una “lista parziale” che taglia fuori molte persone che avrebbero pieno diritto di ottenere il riconoscimento economico derivante dall’innalzamento (progressione) sancita dal nuovo Accordo decentrato.
Da qui, la proposta di procedere con lo strumento dei “ricorsi” con una modalità che – a garanzia di coloro che comunque sono stati già inseriti nella “lista” – non punta all’annullamento della decisione dell’Amministrazione Comunale, bensì ad ampliare il novero dei legittimi beneficiari (correggendo di fatto l’impostazione assunta inizialmente dal Comune).
Le tre RSU cisline sono a disposizione di tutti gli iscritti e simpatizzanti per seguire (anche) questa vicenda, a partire dalla verifica preliminare nei prossimi giorni di chi, pur avendo i diritti, sia stato escluso dalla “lista iniziale”. Dal canto suo, la CISL FP AL-AT provvederà a coprire le spese di apertura della pratica per i singoli ricorsi che si intenderanno fare, data la convinzione che la causa sia assolutamente vincente e fondata su ottime basi di diritto.
L’Assemblea odierna, su proposta del Segretario Provinciale Sergio Melis, ha infine approvato la costituzione di una SAS (tecnicamente una Sezione Aziendale Sindacale) prevista dalla Statuto CISL che, grazie alla presenza delle tre RSU Silvia Feleppa, Mario Zito e Valter Zanfino e, in questa fase costitutiva, di altri tre dipendenti del Comune di Alessandria (Guido Astori, Paola Barisone e Giuseppe Ceravolo) possa contribuire a qualificare il servizio di rappresentanza, supporto, coordinamento e sostegno informativo e formativo degli iscritti (e simpatizzanti) CISL FP.
Nel ringraziare i presenti, Sergio Melis, ha sottolineato l’importanza di fare gioco di squadra sia sul tema “ricorso”, sia su quello della neo-costituita SAS chiamata a perseguire «una serie di obiettivi strategici quali riscontri puntuali e aggiornati sulle azioni svolte dalle RSU cisline, la valorizzazione delle esperienze dei singoli lavoratori per un loro doveroso riconoscimento professionale (non solo in termini economici) da parte dell’Amministrazione Comunale, il coordinamento degli interventi a garanzia dei diritti dei dipendenti, alla luce della contrattazione sia centrale che decentrata…». Il tutto – ha concluso Melis – per «favorire il coinvolgimento dei lavoratori cislini nella costruzione di una Federazione Sindacale (FP) che continui a fornire risposte autorevoli e credibili rispetto ai bisogni e alle aspettative dei singoli e, sempre di più, sappia aggiornare, qualificare e rendere incisive queste risposte nei mesi complessi che attendono il Comune di Alessandria e l’intero Paese».